Le tre diete macrobiotiche – più una
Un buon modo di pensare all’alimentazione macrobiotica è che esistono tre stili o diete ben definite, tutte basate sulla piramide macrobiotica.
La base è sempre costituita da cereali integrali, verdure di stagione, legumi, condimenti di alta qualità, frutta fermentata e frutta di stagione come fonte principale di sapore dolce. Qualsiasi applicazione dello stile alimentare macrobiotico prevede pochissimi alimenti di origine animale e la migliore qualità di tutti gli elementi della dieta. Date queste caratteristiche di base, i tre stili alimentari macrobiotici sono:
Infantile
Adolescenziale
Adulto
Alimentazione macrobiotica infantile
L’alimentazione infantile implica il consumo regolare di latte, formaggi e latticini. Nulla è escluso dalla piramide, ma alcuni alimenti dovrebbero essere consumati raramente, se non del tutto.
Le ragioni sono molteplici, ma la più importante e facile da capire è che quasi tutti nel mondo moderno hanno consumato enormi quantità di carne, formaggi, latticini e uova, alimenti ricchi di grassi saturi che con il tempo si accumulano nell’organismo. Per aiutare l’organismo a eliminare questi depositi, che possono portare a cisti, tumori e altri gravi problemi di salute, è importante evitarli per settimane. Infatti, se la loro presenza è quotidiana o addirittura settimanale, l’organismo non è incoraggiato a eliminare l’eccesso esistente.
Questi alimenti grassi bloccano i cambiamenti positivi nell’organismo, anche se non aumentano in modo significativo i problemi esistenti.
Alimentazione macrobiotica adolescenziale
Questo modo di mangiare non include gli alimenti in cima alla piramide, o lo fa solo molto raramente, ma utilizza una grande quantità di pane e prodotti a base di farina cotti al forno e alimenti ricchi di olio.
Il pane e i prodotti a base di farina cotti al forno non bloccano i cambiamenti positivi dell’organismo, ma li rallentano o li inibiscono, così come l’eccesso di olio.
Questi prodotti da forno e oleosi possono essere cibo spazzatura (anche vegano e biologico) come patatine, cracker, focacce, taralli ecc., ma possono anche essere alimenti di alta qualità, come il pane integrale fatto con lievito madre naturale, se consumati in grandi quantità. Un eccesso di olio, ad esempio, è presente in alimenti come formaggi vegani e creme di semi e frutta secca (mandorle, nocciole ecc.).
Alimentazione degli adulti
L’alimentazione degli adulti prevede un consumo moderato di olio e prodotti da forno, all’interno del quadro piramidale, ed è un modo di mangiare adulto. Limita gli alimenti che ostacolano o inibiscono il cambiamento positivo e permette ai principi macrobiotici dell’equilibrio dinamico di trasformare il corpo.
Tutti e tre questi modi di mangiare sono enormemente superiori alla maggior parte delle diete moderne ed è normale che, quando si inizia a mangiare seguendo i principi macrobiotici, si attraversino periodi dell’anno in cui siamo adulti, adolescenti o bambini. La pratica alimentare macrobiotica è in costante evoluzione e ogni persona progredisce a un ritmo e in un modo diversi. Gradualmente, la pratica di ciascuno si avvicinerà a un’alimentazione adulta e costante.
Plus one
Ogni livello di alimentazione macrobiotica viene migliorato da un corso di cucina. La cucina macrobiotica è unica in quanto non si concentra esclusivamente sul gusto e sulla presentazione. Si basa sulla comprensione del fatto che, così come ogni alimento conferisce un effetto all’organismo, anche ogni stile di cottura lo fa e che, combinando gli ingredienti, gli stili di cottura e l’uso di condimenti speciali, possiamo potenziare i nostri pasti e i loro effetti. La macrobiotica ha introdotto molti condimenti e ingredienti speciali che possono avere enormi benefici se usati correttamente, come insegnato da un esperto.
Il corso di cucina macrobiotica porterà gli effetti positivi e la trasformazione del corpo e della mente offerti dalla dieta macrobiotica a un nuovo livello.
Martin
La lezione di mercoledì 14 maggio: Strategie e rimedi per dormire meglio
Clicca qui per guardare il video allegato a questa newsletter