Preparatevi alle allergie primaverili
La stagione delle allergie è ormai alle porte e per chi ne soffre è fondamentale prepararsi per ridurre al minimo i sintomi.
La macrobiotica ha una comprensione molto chiara e semplice delle cause delle allergie, e questa comprensione porta a modi chiari per migliorarle e risolverle. Le cause delle allergie sono per lo più le stesse dell’asma, quindi il modo di trattare le allergie è anche il modo di trattare l’asma.
Qual è la causa delle allergie?
La definizione medica è la seguente (da un importante ospedale degli Stati Uniti)
Le allergie si verificano quando il sistema immunitario reagisce a una sostanza estranea che entra nel corpo. Queste sostanze sono note come allergeni.
Questa non è una definizione di causa, è una descrizione di ciò che accade, ma non del perché accade. È una distinzione estremamente importante perché influenza il modo in cui le allergie vengono trattate. Il modo in cui vengono trattate dal punto di vista medico è quello di cercare di sopprimere la risposta immunitaria, ma non di capire cosa causa la risposta. La macrobiotica, invece, ha una comprensione e una risposta molto diversa alle allergie e all’asma.
Dal punto di vista macrobiotico, le allergie sono causate da un’ipersensibilità della membrana mucosa dell’apparato respiratorio. La domanda successiva per arrivare alla causa di fondo è: perché queste superfici sono ipersensibili? La risposta è, in parole povere, Yin.
Gli alimenti yin si orientano verso le zone yin del corpo. Le aree Yin del corpo sono quelle esterne e più nella parte superiore del corpo. Le aree Yang sono profonde e si trovano più nella parte centrale e inferiore del corpo. Per comprendere appieno il motivo per cui l’apparato respiratorio è così colpito, è importante riconoscere che le superfici del corpo includono le superfici dei “tubi” del corpo. Abbiamo un tubo digestivo e un tubo respiratorio e le superfici di questi tubi sono aree in cui gli effetti degli alimenti yin creano espansione (lo yin è espansivo) e diventano ipersensibili.
Lo yin respinge lo yin
Le superfici che diventano yin (espanse e ipersensibili) sono particolarmente disturbate da sostanze molto yin come il polline o i climi freddi e umidi (in particolare nel caso dell’asma).
Per curare questi problemi respiratori, le superfici yin devono essere trasformate e rese meno sensibili e meno gonfie.
Per risolvere questi problemi, in caso di allergie è importante agire subito perché ci vuole tempo per desensibilizzare bronchi, seni paranasali e gola. Per farlo abbiamo il metodo macrobiotico* che comprende:
La scelta degli alimenti
L’uso di stili di cottura e combinazioni alimentari
Rimedi naturali che possono essere facilmente realizzati a casa con gli alimenti.
Trattamenti esterni come bagni e impacchi.
Esercizi speciali e attività fisiche
Mercoledì sera esploreremo tutti questi elementi in dettaglio con ricette, rimedi e varie strategie basate su questa concezione macrobiotica unica. Ai fini di questa newsletter, la prima e più importante raccomandazione è quella di evitare gli alimenti fortemente yin. Questi alimenti includono
Alcool
Dolci forti (zucchero, miele, agave, fruttosio e altri). Il malto d’orzo e il malto di riso di solito non costituiscono un problema, ma dovrebbero essere usati con parsimonia.
Alimenti caseari, in particolare yogurt, kefir e formaggi non salati.
Alimenti tropicali, tra cui frutta (banane, ecc.), spezie forti, caffè e cacao.
Alimenti crudi, in particolare olio crudo e frutta cruda.
Latte vegetale che contiene olio aggiunto.
Mercoledì vedremo come migliorare significativamente i problemi respiratori e rendere la stagione primaverile molto più gradevole, oltre che aiutare per problemi come l’asma che possono comparire in qualsiasi periodo dell’anno.
*L’ebook Metodo Macro lo descrive in dettaglio
Martin
La lezione di mercoledì 19 marzo: Asma, allergie e pronto soccorso per disagi primaverili
La lezione di mercoledì 26 marzo: Fibromialgia – con Ken Prange
Clicca qui per guardare il video allegato a questa newsletter